Tutti i dati direttamente dall’ERP CSB-System
Nella produzione alimentare la ricetta è il fattore di successo decisivo: anche solo piccoli cambiamenti nella sua composizione possono avere un grande impatto sul gusto, sulla qualità e sui margini di guadagno. Il gruppo CSB-System, che da oltre 40 anni ormai fornisce soluzioni gestionali complete e modulari per le industrie alimentari, ha puntato molto sul potenziamento della Gestione e Ottimizzazione Ricette, anche grazie ai preziosi input ricevuti dai clienti.
Qualità riproducibile garantita
Produrre la stessa qualità ogni giorno è l’obiettivo di qualsiasi produttore. Grazie al CSB-System, le distinte basi, le tecnologie da impiegare e le istruzioni di lavoro sono accessibili in formato elettronico in area produzione, disponibili su un PC industriale, quale ad esempio il CSB-Rack, o su un tablet.
Data la connessione a bilance o silos, la gestione ricette dell’ERP CSB-System garantisce che i dipendenti seguano un processo definito e assicurino una qualità del prodotto costantemente elevata per ogni singolo lotto di produzione.


Gestione dei rischi più sicura
Così facendo diminuiscono gli scarti di produzione e il rischio di costosi richiami di prodotti. Le ricette forniscono un quadro completo della produzione e qui il software CSB-System registra tutto in modo preciso e verificabile per una documentazione trasparente: flussi di materiale, dati rilevanti per la qualità o cambiamenti nel processo. D’altronde, rintracciabilità e garanzia di provenienza sono da anni competenze centrali dell’ERP CSB-System, che offre tutti gli strumenti necessari per ottemperare facilmente e con sicurezza a leggi, direttive e norme UE. Il CSB Traceability consente di gestire, documentare e controllare il flusso dei prodotti in modo preciso fino al lotto, lungo l’intera filiera: dagli acquisti delle materie prime, per tutti i livelli di lavorazione e gestione qualità, fino all’etichettatura completa di singoli prodotti, cartoni e pallet.
Miglioramento dei margini

Ottimizzando le ricette, le aziende alimentari hanno alte probabilità di risparmiare sulle materie prime utilizzate e quindi aumentare i loro margini. Nel rispetto degli standard qualitative predefiniti, l’ottimizzazione ricette del CSB-System calcola la composizione più economica dei prodotti tenendo conto delle restrizioni chimiche e tecnologiche.
Produzione agevolata di piccoli lotti o singoli prodotti
Con i suoi dati su ingredienti e ad ditivi, allergeni, valori nutrizionali e OGM, il modulo per la gestione delle ricette facilita la produzione di lotti esigui al fine di evadere ordini sempre più piccoli ma più frequenti. Un modo questo per trasferire sul produttore i rischi di un mercato dalle richieste sempre più oscillanti.
Etichettatura senza lacune
Gli errori in etichetta gravano pesantemente, persino in presenza di prodotti che non hanno ancora lasciato lo stabilimento di produzione; basti pensare ai costi necessari per la rielaborazione: disimballare, eseguire un nuovo controllo qualità, imballare nuovamente, documentare. L’ERP CSB-System aiuta a minimizzare questi rischi grazie a processi trasparenti e buona gestione dei dati. Il calcolo degli ingredienti inizializza automaticamente le etichette degli articoli e le specifiche di produzione per i prodotti. La Gestione Valori Nutrizionali integrata fa in modo che gli elementi dell’etichetta (ingredienti, valori nutrizionali, allergeni, OGM) possano essere generati in più lingue per diverse unità di misura.
Soluzioni CSB-System
In questo contesto, è importante che tutte le informazioni rilevanti siano trasmesse in modo sicuro sin dalla primissima fase di acquisizione dati a monte della filiera. A tale proposito, CSB-System mette a disposizione alcune soluzioni che collegano il flusso fisico delle merci (lotti, imballaggi, contenitori e prodotti finali) al flusso di informazioni associato, quali ad esempio la pesoprezzatura per la gestione e il monitoraggio automatizzati dei processi di confezionamento, la gestione dei contenitori a rendere, il riconoscimento casse tramite tecnologia per il riconoscimento automatico delle immagini, scambio dati elettronico con fornitori, clienti e banche dati tracciabilità e tutto quello che oggigiorno aiuta le aziende a soddisfare a mantenere una buona posizione competitiva.
