Aspettando drinktec 2025: l’industria globale si dà appuntamento a Monaco

Facebook
LinkedIn
Twitter

Oltre 60 Paesi rappresentati con focus su digitalizzazione, circular economy e nuovi stili di consumo.

Dopo il successo delle passate edizioni, drinktec si prepara a tornare dal 15 al 19 settembre 2025 nel centro fieristico di Monaco, confermandosi come appuntamento imprescindibile per l’intera filiera del beverage e del liquid food. A cinque mesi dall’apertura, gli organizzatori annunciano un risultato già sorprendente: i padiglioni sono quasi tutti sold out. Le undici hall del centro fieristico sono praticamente al completo, con la partecipazione confermata di espositori provenienti da oltre 60 Paesi. Una vera e propria piattaforma globale per il settore, pronta a offrire una visione completa e concreta su tendenze, tecnologie e innovazioni.

Anche per il 2025, drinktec si conferma un appuntamento dove è possibile vedere in funzione impianti completi di riempimento, confezionamento e lavorazione: una full immersion tecnica capace di attrarre operatori da tutto il mondo. La fiera sarà ospitata nei padiglioni A5, A6, B4, B5, B6 e nell’intero blocco C, dalla hall C1 alla C6. Una scelta logistica dettata anche dalla vicinanza con IAA Mobility, evento che precede drinktec e che impone una tempistica di allestimento molto serrata. L’obiettivo, spiegano da YONTEX, è garantire a espositori e visitatori la massima efficienza in termini di montaggio, accessibilità e visibilità.

Accanto all’area espositiva, il programma di contenuti avrà un ruolo sempre più centrale. L’anima di questa edizione sarà il “Liquidrome”, una nuova area tematica ospitata nel padiglione C4 e interamente dedicata allo scambio di idee, alla formazione e al networking. Qui si alterneranno presentazioni, dimostrazioni e discussioni tra esperti, visitatori e rappresentanti del mondo accademico. L’obiettivo è offrire uno spazio vivo, dove l’innovazione non sia solo esposta, ma anche raccontata e discussa.

Tre i principali focus attorno ai quali si articola il programma: “Lifestyle & Health”, che esplora il crescente interesse per le bevande plant-based, le formulazioni su misura e l’impiego di nuovi ingredienti e sottoprodotti vegetali; “Data2Value”, dedicato all’uso dei dati, dell’intelligenza artificiale e degli strumenti predittivi per ottimizzare la produzione, anticipare i trend di consumo e valorizzare l’intero ciclo produttivo; “Circularity & Resource Management”, incentrato su sostenibilità, riciclo e gestione efficiente delle risorse, dai sistemi di trattamento delle acque reflue al recupero di materiali e all’efficienza energetica.

Un’attenzione alla sostenibilità che trova conferma anche nei dati economici. Secondo l’VDMA, nel 2023 la produzione tedesca di macchine per il confezionamento delle bevande è cresciuta del 18%, toccando i 2,8 miliardi di euro. La crescita globale delle vendite di soft drink e bevande alcoliche, stimata da Euromonitor rispettivamente al +18% e +9% entro il 2028, conferma un settore in espansione, che guarda con crescente attenzione a efficienza, tracciabilità e riduzione degli sprechi.

A completare il panorama ci sarà anche la voce delle startup, vere protagoniste dell’innovazione agile, che animeranno il Liquidrome con soluzioni digitali, sostenibili e pronte a rivoluzionare il mercato. “drinktec è costruita da esperti per esperti – ha dichiarato Markus Kosak, Executive Director drinktec Cluster – e rappresenta un punto d’incontro per tutta l’industria, dove si disegnano le evoluzioni di domani”.

Una fiera che non si limita a fotografare il presente, ma che punta a ispirare il cambiamento. In un contesto di grande trasformazione tecnologica e culturale, drinktec 2025 si propone come il laboratorio ideale per immaginare – e costruire – il futuro del beverage. Per ogni esigenza di supporto in lingua italiana è possibile rivolgersi a BD Expo, rappresentanza ufficiale in Italia di drinktec, scrivendo a sales@bd-expo.net.

Stay Connected

More Updates