C’è caffè e caffè. Quello di oggi è specialty.

Facebook
LinkedIn
Twitter

Lo sappiamo bene come, in tempi difficili, sono i piccoli piaceri quotidiani a fare la differenza. Lo chiamano lipstick effect e abbraccia diversi mondi, non solo quello del cosmetico. Anche il caffè è contemplato. Già un semplice espresso può svoltare la giornata. Ma qui c’è molto di più perché il nostro caffè oggi è specialty.

Il caffè non è più solo una bevanda per iniziare la giornata darsi una carica di energia: è diventato infatti uno dei simboli per eccellenza di cultura, innovazione e sostenibilità.

Anche per questo, negli ultimi anni, il caffè specialty ha conquistato un ruolo di primo piano, distinguendosi per la qualità superiore, la tracciabilità e l’attenzione alla filiera. Ma cos’è esattamente il caffè specialty e quali sono le nuove frontiere del suo affascinante mondo?

Il caffè specialty

Facciamo chiarezza: gli “specialty coffee” sono dei caffè di origine arabica di alta qualità che non presentano difetti e che seguono determinati protocolli di produzione e assaggio. Si tratta di una categoria di caffè di alta qualità che si distingue per le sue caratteristiche uniche di aroma, gusto, corpo e acidità. Questo tipo di caffè proviene da regioni geografiche specifiche, dove condizioni climatiche ideali e altitudini elevate favoriscono la coltivazione di chicchi eccezionali. La produzione segue spesso metodi artigianali, con un’attenzione meticolosa a ogni fase del processo, dalla coltivazione fino alla lavorazione finale.

Ma per essere davvero speciale, un caffè non deve solo essere buono. Per rientrare in questa categoria deve infatti soddisfare requisiti rigorosi. Ad esempio, i chicchi verdi non possono presentare difetti primary come chicchi marci o neri, ed è ammessa la presenza di un massimo di 5 difetti secondari (chicchi rotti, acerbi … ). I chicchi devono essere essiccati in modo ottimale e nella fase di assaggio, ossia il cupping, devono ottenere un punteggio minimo di 80 su 100 secondo gli standard della SCA (Specialty Coffee Association), l’organizzazione che stabilisce i criteri internazionali per la valutazione del caffè.

Questo livello di eccellenza è ciò che rende questi caffè un’esperienza indimenticabile per gli appassionati.

I caffè specialty come movimento

I caffè specialty rappresentano in realtà anche un movimento: un concetto e una filosofia che sta cambiando il mondo di vedere il caffè.

Gli appassionati di caffè apprezzano infatti gli Specialty Coffee per la loro complessità aromatica e la varietà di sapori, ma anche per il sostegno che offrono ai produttori locali e alla sostenibilità ambientale.

Molti dei consumatori di Specialty Coffee sono consumatori attenti a temi quali la sostenibilità, l’ambiente, il consumo moderato, l’equità e l’uguaglianza. Gli stessi valori vengono condivisi dagli attori della filiera di produzione, che cerano di garantire ai lavoratori delle coltivazioni di Specialty Coffee paghe più alte della media e migliori condizioni sociali. Molti coltivatori stanno inoltre adottando metodi di coltivazione sostenibile, come l’agroforestry, che integra il caffè con altre piante per preservare la biodiversità e migliorare la qualità del suolo.

Cooperative in paesi come Colombia, Etiopia e Costa Rica sono diventate esempi virtuosi, dimostrando come il caffè specialty possa essere non solo un piacere per il palato, ma anche un mezzo per il cambiamento sociale.

Che vengano considerati quindi una semplice specialità alimentare o un vero e proprio movimento di consumo mosso da valori unici, gli specialty coffee rappresentano un vero e proprio trend, con declinazioni uniche. Esploriamole insieme.

Varietà rare e micro-lotti: il gusto dell’esclusività

Uno degli aspetti più entusiasmanti del caffè specialty è la ricerca di varietà rare e micro-lotti esclusivi. Chicchi come il Gesha, originario dell’Etiopia, sono diventati il simbolo dell’eccellenza grazie ai loro profili aromatici unici, che spaziano da note floreali a sentori di frutta tropicale. Competizioni come la Cup of Excellence giocano un ruolo cruciale, permettendo ai coltivatori di mettere in mostra le loro produzioni più pregiate e conquistare il mercato globale.

Parallelamente, i produttori stanno sperimentando con ibridi resistenti, come il Centroamericano H1, che combinano la resistenza alle malattie con una qualità del gusto eccezionale.

Questi progetti non solo ampliano l’offerta, ma offrono anche una risposta concreta alle sfide del cambiamento climatico.

Processi innovativi: quando la lavorazione fa la differenza

La lavorazione post-raccolta è un altro terreno fertile per l’innovazione. Tecniche come la fermentazione anaerobica, in cui i chicchi vengono lasciati fermentare in ambienti privi di ossigeno, stanno trasformando i profili aromatici del caffè, conferendo note inaspettate di cacao, spezie o vino rosso.

Alcuni produttori stanno sperimentando l’uso di frutta, erbe o addirittura lieviti specifici durante la lavorazione, per arricchire il bouquet aromatico. Queste tecniche non solo esaltano la creatività, ma posizionano il caffè specialty nella logica di un prodotto artigianale, da scoprire e degustare.

Personalizzazione e storytelling per il consumatore

Il caffè specialty non è solo un prodotto, è un’esperienza. Le caffetterie di nuova generazione offrono degustazioni guidate, metodi di estrazione personalizzati e racconti appassionanti sulla provenienza dei chicchi.

Anche a casa, i consumatori stanno investendo in attrezzature di alta qualità, come caffettiere e sistemi di estrazione a pressione e grinder di precisione, per replicare l’esperienza da barista. App e tutorial online stanno rendendo il mondo del caffè specialty sempre più accessibile, alimentando una comunità di appassionati in continua crescita.

Nuovi mercati e tecnologie avanzatissime

L’Asia sta emergendo come uno dei mercati più promettenti per il caffè specialty. In Paesi come la Cina, il caffè sta guadagnando popolarità, e le caffetterie specialty stanno conquistando consumatori sempre più curiosi. Allo stesso tempo, regioni come il Vietnam e la Thailandia stanno evolvendo non solo come produttori, ma anche come amanti del caffè di alta qualità.

La tecnologia sta giocando un ruolo fondamentale nell’evoluzione del settore. Intelligenza artificiale e analisi dei dati vengono utilizzate per ottimizzare la torrefazione e migliorare l’estrazione, mentre app interattive guidano i consumatori verso la tazza perfetta.

Il futuro del caffè specialty

Guardando avanti, il caffè specialty dovrà affrontaresfide significative, tra cui il cambiamento climatico ela necessità di ampliare ulteriormente la propria basedi consumatori. Tuttavia, con innovazioni continue e unimpegno verso la sostenibilità, il settore ha tutte le cartein regola per continuare a crescere.

Esplorare le nuove frontiere del caffè specialty non significa solo assaporare un prodotto di qualità superiore, ma anche immergersi in un mondo di storie, persone e passioni che rendono ogni tazza un viaggio unico.

Un’experience, tutta da vivere.

Stay Connected

More Updates