CASE HISTORY: “Bottling in Paradise”

Facebook
LinkedIn
Twitter

seconda puntata

Dietro all’immagine da cartolina del paradiso in terra operano aziende come Malé Water & Sewerage Company Pvt. Ltd. (MWSC), che, grazie al crescente impegno per uno sviluppo sostenibile e all’uso di tecnologie all’avanguardia, contribuiscono allo progresso economico e alla tutela ambientale di uno dei luoghi più esclusivi del mondo.

La vita maldiviana ruota attorno alla tutela delle sue bellezze paesaggistiche; pertanto, le realtà industriali come MWSC, leader nella produzione e imbottigliamento di acqua naturale, prestano la massima attenzione nell’adottare sistemi di produzione di ultima generazione in grado di ridurre drasticamente, se non di azzerare del tutto, l’impatto sull’ecosistema in cui operano.

Dopo la prima collaborazione nel 2012 tra SMI e Malé Water per la progettazione, la produzione e l’installazione di una linea completa PET da 14.000 bottiglie/ ore, di recente l’azienda maldiviana si è nuovamente rivolta a SMI per la fornitura di una linea vetro, sia per contenitori a rendere che a perdere, che si è resa necessaria per il lancio della nuova bottiglia a marchio ARO, marchio che rappresenta “le Maldive in una bottiglia”.

Per questo secondo progetto di “Bottling in Paradise”, destinato alla produzione di acqua piatta e gassata, l’azienda MWSC ha scelto un monoblocco di riempimento e tappatura della serie ELC di ENOBERG (società del Gruppo SMI) e due confezionatrici SMI con sistema “pick & place” della serie ACP ERGON; la prima è destinata al confezionamento in scatole RSC di bottiglie di vetro a perdere, mentre la seconda al confezionamento in casse di plastica di bottiglie a rendere.

La confezionatrice che gestisce le casse di plastica è stata integrata nella preesistente linea PET per permettere al cliente di confezionare, oltre i contenitori in vetro, anche le bottiglie PET a marchio TaZa in scatole di cartone RSC.

Le Maldive in bottiglia

Ispirata dalla straordinaria bellezza naturale dell’arcipelago delle Maldive, l’azienda Malé Water & Sewerage Company (MWSC) ha recentemente presentato al mercato le nuove bottiglie in vetro “ARO”, il primo marchio di acqua premium di queste isole specificamente rivolto al settore del turismo.

Il marchio “ARO”, che in Dhiverhi (la lingua locale) significa “fresco”, nasce come filosofia di vita per mantenere le Maldive in uno stato “aro”, cioè fresco, puro, incontaminato. ARO è l’impegno eco-consapevole dell’azienda per ridurre l’uso di plastica monouso in tutta la nazione e per racchiudere in una bottiglia tutta la magia del paradiso terrestre dell’arcipelago: “le Maldive in bottiglia”!

Attraverso le nuove bottiglie in vetro, l’azienda MWSC cattura l’essenza della purezza incontaminata delle Maldive e diffonde la cultura del suo ecosistema. L’acqua ARO diventa quindi un’esperienza coinvolgente per i consumatori, invitati a conoscere le storie di queste numerosissime e bellissime isole dell’Oceano Indiano grazie alle etichette delle bottiglie da 0,5 e 1 L, che, ad intervalli regolari, si alternano per raccontare ogni volta una particolarità delle Maldive.

Il lato soleggiato della vita: sole, sabbia e mare

Contrassegnate come “Maldives in a bottle”, le tre serie di etichette delle bottiglie ARO rappresentano un aspetto particolare delle Maldive e simboleggiano la bellezza naturale di questo paradiso terrestre. Le bottiglie di vetro, disponibili nel formato da 0,5 e 1 L, aiutano queste isole ad abbandonare progressivamente la plastica monouso.

Il nuovo marchio “ARO” è stato presentato al mercato lo scorso novembre 2022 durante una cerimonia speciale tenutasi nel magnifico porto turistico di The Marina at Crossroads, alla presenza del Ministro dei Trasporti e dell’Aviazione Civile Aistha Nahula. SMI ASIA Services Sdn Bhd, rappresentata dal Managing Director Davide Danna, ha avuto l’onore di partecipare all’importante evento in qualità di partner di MWSC per il processo di confezionamento delle nuove bottiglie.

Principali vantaggi del nuovo impianto

• Sistema di produzione dotato di macchine di ultima generazione, caratterizzate da soluzioni all’avanguardia per la tutela ambientale e la riduzione dei costi di produzione, dei consumi elettrici e dei costi di manutenzione.

• Impianto flessibile, che si adatta facilmente alle mutevoli esigenze del mercato. La nuova fornitura si integra con la linea PET da 14.000 bottiglie/ora per l’imbottigliamento e il confezionamento delle bottiglie a marchio TaZa ed assicura al cliente il funzionamento contemporaneo delle due linee di produzione.

• Integrazione dei sistemi di conduzione e controllo delle linee di produzione in poche unità logiche “touch-screen”, gestite da un numero ridotto di operatori.

• Lo stoccaggio delle materie prime viene accentrato in un’unica zona per facilitare le operazioni di movimentazione di bancali e materie prime.

• La zona di scarico dei prodotti finiti si trova sullo stesso lato della linea, rendendo il processo di produzione più fluido ed efficiente.

Monoblocco di risciacquo, riempimento e tappatura per il riempimento a gravità a livello.

• Struttura compatta che assicura ridotti ingombri all’interno della linea di produzione.

• Bassi costi di trasporto e di manutenzione.

• Rapidità di cambio formato per passare velocemente da una bottiglia all’altra.

• Movimentazione indipendente degli assi della macchina tramite motori brushless con azionamento integrato (serie ICOS).

Confezionatrice ACP ERGON

• Per il confezionamento secondario MWSC ha scelto due confezionatrici SMI della serie ACP ERGON; la prima è destinata al confezionamento in scatole RSC di bottiglie di vetro a perdere, mentre la seconda al confezionamento in casse di plastica di bottiglie a rendere.

• Quest’ultima è stata integrata nella pre-esistente linea PET per confezionare anche le bottiglie PET a marchio TaZa in scatole di cartone RSC.

I “plus” della serie ACP

• Soluzione “pick & place” per l’inserimento del prodotto sfuso dall’alto.

• Soluzione flessibile con la possibilità di inserire il prodotto sfuso in scatole di cartone, in casse di plastica o scatole con separatori premontati.

• Possibilità di imballare un’ampia gamma di prodotti, anche delicati, senza rovinare le etichette durante la lavorazione in macchina.

• Magazzino cartoni ergonomico, situato al fianco della macchina, con caricamento fustelle pre-piegate facilitato.

www.smigroup.it

Stay Connected

More Updates